Bando Turismo- CCIAA Bari 2025

La Camera di Commercio di Bari, nell’ambito delle proprie funzioni legate allo sviluppo economico locale, intende assumere un ruolo attivo nella promozione del turismo e nella valorizzazione del patrimonio culturale, riconoscendo tali ambiti come leve strategiche per la crescita del territorio. In quest’ottica, promuove un’iniziativa rivolta alle imprese con l’obiettivo di stimolare interventi capaci di rafforzare il sistema imprenditoriale legato alla filiera turistica.
L’intervento si propone di accompagnare le imprese verso l’adozione di pratiche innovative che migliorino l’efficienza e la competitività, sostenendo anche percorsi di crescita qualitativa attraverso l’ottenimento di certificazioni riconosciute, utili a garantire standard elevati nei servizi offerti. Particolare attenzione è rivolta alla promozione di un turismo sostenibile, orientato al rispetto dell’ambiente, all’accessibilità e alla qualità dell’esperienza turistica, in linea con le attuali tendenze del mercato e con le esigenze di un pubblico sempre più consapevole.

Chi può partecipare?

Possono beneficiare delle agevolazioni le Micro e le PMI che svolgono un’attività classificata con specifici codici ATECO 2025 e di seguito indicate:
– 55 SERVIZI DI ALLOGGIO e tutti i sottodigit;
– 56 ATTIVITA’ DI SERVIZI DI RISTORAZIONE e tutti i sottodigit;
– 79 ATTIVITA’ DI AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ALTRI SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITA’ CONNESSE e tutti i sottodigit;
– 59.14 ATTIVITA’ DI PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA;
– 77.1 NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO DI AUTOVEICOLI;
– 77.21 NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO DI ATTREZZATURE E ARTICOLI SPORTIVI ERICREATIVI;
– 82.3 ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E FIERE;
– 90.31 GESTIONE DI STRUTTURE E SPAZI PER LE ARTI;
– 91.2 ATTIVITA’ DI MUSEI, COLLEZIONI, LUOGHI E MONUMENTI STORICI;
– 91.4 ATTIVITA’ DI ORTI BOTANICI, DI GIARDINI ZOOLOGICI E RISERVE E PARCHI NATURALI;
– 93.21 ATTIVITA’ DEI PARCHI DI DIVERTIMENTO E DEI PARCHI TEMATICI;
– 93.29.1 GESTIONE DI PISTE E SALE DA BALLO;
– 93.29.2 GESTIONE DI STABILIMENTI BALNEARI;
– 93.29.9 ALTRE ATTIVITA’ DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO NCA;
– 96.23 SERVIZI DI CENTRI BENESSERE, SAUNA E BAGNO DI VAPORE;
– 96.99.93 SERVIZI DI ORGANIZZAZIONE DI FESTE E CERIMONIE.

Non possono presentare domanda di agevolazione le imprese a cui sono stati già erogati i contributi a valere sul Bando Voucher Turismo Anni 2023 e 2024.

Il Bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher) le seguenti tipologie di interventi realizzati dalle imprese:
A)
– Acquisizione di strumenti e consulenze per l’utilizzo di nuove forme di commercializzazione;
– Acquisto di licenze software strettamente connesse all’esercizio dell’attività̀ primaria dell’impresa (inclusi canoni per la durata massima di 12 mesi);
– Programmi e sistemi informatici per la gestione della vendita diretta di servizi turistici e prenotazioni;
– Canoni per la presenza su piattaforme o marketplace (canoni per la durata massima di 12 mesi);
– Programmi di digital marketing;
– Acquisizione e sviluppo di contenuti per migliorare la presenza sui social e in generale sul web, comprese spese di comunicazione/promozione sul web e applicazioni CRM;
– Acquisizione di strumenti e capacità idonei allo sviluppo delle nuove forme di comunicazione;
– Realizzazione di servizi di progettazione per la definizione di strategie di comunicazione, inclusi shooting fotografici e video promozionali;
– Spese di advertising;
– Sviluppo di strategie per implementare processi di crescita sui mercati internazionali tramite la presenza a fiere;
B)
– Percorsi di certificazione dell’impresa che ha o intende acquisire caratteristiche peculiari e conformità̀ a requisiti qualitativi e di sicurezza. In quest’ambito possono rientrare le spese per il rilascio delle certificazioni di gestione ambientale o energetica conformi Emas e/o alle norme ISO 50001, EN ISO 14001; ISO 13009; ISO 21401, percorsi certificativi di Ospitalità̀ italiana del sistema camerale, etc.;
C)
– Azioni volte a promuovere ed incentivare un turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente naturale, accessibile e di qualità̀ e attento alle esigenze del turista. In quest’ambito rientrano le spese per opere e/o interventi connessi alle tematiche della sicurezza e della innovazione dell’offerta turistica per renderla adeguata alle esigenze del turista attento ai temi della sostenibilità̀ e della qualità̀ dei servizi a ridotto impatto ambientale.

Entità del contributo:

I voucher avranno un importo unitario massimo di Euro 6.000,00 con un’intensità̀ di agevolazione pari al 70% dei costi sostenuti e ammissibili al netto di Iva.
Alle imprese in possesso del rating di legalità1, verrà̀ riconosciuta una premialità̀, a seconda del numero di stelle attribuite dall’AGCM, che sarà̀ così̀ calcolata:
– 1 stella- €150,00;
– 2 stelle- € 300,00;
– 3 stelle- €500,00,
nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può̀ essere inferiore a € 2.000,00, al netto di Iva, il cui computo non rientra nelle spese ammesse, ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario ne sostenga il costo senza possibilità̀ di recupero. I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%.

Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 28/07/2025 alle ore 12:00 del 28/11/2025.

Per maggiori informazioni e per presentare la domanda contattaci al numero 0881377624 o scrivi a info@agevolaweb.it