Bando Contributi per il Calendario Fieristico 2026

Il bando  “contributi per il calendario fieristico 2026” è rivolto alle manifestazioni fieristiche di qualifica internazionale, nazionale o regionale inserite nel calendario regionale annuale, oppure, in alternativa, a quelle alla prima edizione in Puglia, sia come nuove iniziative, sia come eventi precedentemente organizzati in altre regioni.

Chi può partecipare?

Possono accedere le microimprese, piccole e medie imprese in qualità di soggetti organizzatori delle manifestazioni fieristiche in Puglia nel biennio 2025-2025 e che, in alternativa:

  • abbiano qualifica internazionale, nazionale o regionale e siano incluse nel calendario fieristico regionale, con qualifica già riconosciuta nell’anno di riferimento;
  • oppure, siano alla prima edizione in Puglia, in quanto manifestazioni di nuova ideazione oppure manifestazioni precedentemente organizzate fuori dalla Puglia.

Ciascun organizzatore potrà presentare non più di 2 domande per ciascuna delle qualifiche sopra indicate di manifestazione fieristica.

Spese ammissibili: 

Nell’ambito della tipologia “aiuti ai costi operativi” sono ammissibili i seguenti costi:

  • Spese di comunicazione, promozione e pubblicità;
  • Canoni di locazione degli spazi espositivi;
  • Spese di allestimenti per aree comuni;
  • Spese per l’organizzazione di eventi;
  • Ricerca e selezione di espositori e partner nazionali;
  • Realizzazione o noleggio di software gestionali, di strumenti e piattaforme informatiche per la manifestazione e applicazioni specifiche per espositori e visitatori, compresa la realizzazione di pagine dedicate sul sito web e la realizzazione di materiali promozionali;
  • Spese per noleggio attrezzature e/o impianti;
  • Costi per l’accesso a opere protette dal diritto d’autore e ad altri contenuti protetti da diritti di proprietà intellettuale;
  • Costi di produzione, distribuzione e promozione di opere audiovisive direttamente imputabili all’attività;
  • Costi per il personale artistico, tecnico e organizzativo direttamente impiegato nell’attività;
  • Spese per migliorare l’accessibilità delle persone con disabilità;
  • Spese per servizi di montaggio/smontaggio, assistenza sanitaria/protezione civile;
  • Costi per assicurazioni, allacci e utenze inerenti sede dell’evento, SIAE.

Nell’ambito della tipologia “aiuti ai servizi” sono ammissibili i seguenti costi:

  • Servizi di consulenza specialistica, finalizzati a sviluppare il progetto di promozione internazionale attraverso studi e analisi di fattibilità, progettazione e realizzazione di specifiche azioni promozionali sui mercati esteri di riferimento;
  • Ricerca e selezione di espositori e partner esteri: saranno riconosciute esclusivamente le spese di viaggio anche degli ospiti individuati, purché correlate alla manifestazione organizzata.

Nell’ambito della tipologia “aiuti alla formazione” sono ammissibili, se coerenti con l’organizzazione della manifestazione, i seguenti costi:

  • le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
  • i costi di esercizio relativi ai formatori e ai partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, di iscrizione al corso, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto. Sono escluse le spese di alloggio;
  • i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione.

Entità del contributo:

Il contributo viene concesso sotto forma di sovvenzione diretta. Massimo il 30% dello stanziamento annuale di bilancio per ciascun beneficiario e regime di aiuto “de minimis”, massimo 300.000 € in tre anni per impresa unica.

La concessione definitiva delle agevolazioni viene calcolata successivamente alla rendicontazione delle spese effettivamente sostenute, tenendo conto delle soglie percentuali indicate nell’art. 4 e della concessione provvisoria del contributo.

Le domande per la richiesta di contributo potranno essere presentate a partire dal 24/09/2025 al 15/12/2025.

Per maggiori informazioni e per presentare la domanda contattaci al numero 0881377624 o scrivi a info@agevolaweb.it