
Bando Sport Inclusivo
La Regione Puglia, attraverso il bando “Sport Inclusivo”, finanzia i progetti volti a promuovere interventi mirati al contrasto della povertà educativa mediante lo svolgimento di attività sportive. Il bando si inserisce nel solco tracciato dalla “Strategia regionale per il contrasto alla povertà educativa”, un programma regionale che, con un approccio interdisciplinare e integrato tra diverse policy, mira a contrastare la povertà educativa con interventi mirati a garantire a tutti i bambini e ragazzi pari opportunità di apprendimento, crescita personale ed inclusione sociale, indipendentemente dal contesto socio- economico di provenienza. Gli interventi promossi mirano a rafforzare in modo sinergico i servizi educativi, scolastici e sociali, agendo sia in termini di prevenzione che di promozione delle competenze cognitive, emotive e relazionali.
Chi può partecipare?
Il bando è rivolto alle seguenti tipologie di Enti del Terzo Settore (E.T.S.), regolarmente iscritti al Registro Unico del Terzo Settore (R.U.N.T.S.) da almeno 12 mesi al momento della presentazione dell’istanza, con sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Puglia:
- Organizzazioni di Volontariato (ODV);
- Associazioni di Promozione Sociale (APS).
Progetti ammissibili e contributo concesso:
I progetti saranno sostenuti attraverso contributi, a fondo perduto, fino a un massimo di 10.000 euro.
I progetti dovranno avere una durata minima di sei mesi e massimo di nove mesi, con eventuale proroga di ulteriori tre mensilità, che dovrà essere richiesta, almeno 15 giorni prima della scadenza, all’ufficio regionale competente.
Il presente Bando prevede due sezioni distinte.
- Sezione A: Attività sportive acquatiche;
- Sezione B: Altre discipline sportive.
SEZIONE A: dedicata a progetti che prevedono esclusivamente la realizzazione di attività sportive acquatiche.
- Nell’ambito di questa sezione sarà possibile finanziare, per ciascuna annualità, un massimo di cinque progetti di importo pari ad € 10.000,00, ovvero un numero più elevato di progetti di importo inferiore, nel limite massimo di € 50.000,00.
SEZIONE B: dedicata a progetti che prevedono lo svolgimento di una o più discipline sportive diverse da quelle acquatiche.
- Nell’ambito di questa sezione sarà possibile finanziare, per ciascuna annualità, un massimo di 15 progetti di importo pari ad € 10.000,00, ovvero un numero più elevato di progetti in caso di proposte progettuali di importo inferiore, nel limite di € 150.000,00.
Il contributo potrà essere erogato secondo una delle seguenti modalità a discrezione del soggetto ammesso:
- in via anticipata nella misura dell’80% del contributo concesso, previa presentazione di apposita polizza fidejussoria, assicurativa e/o bancaria a copertura dell’intera somma anticipata ed escutibile a prima richiesta, costituita secondo le prescrizioni specificate di seguito, a garanzia dell’anticipo richiesto ed il 20% a saldo, previa presentazione della rendicontazione;
- in alternativa, in unica soluzione a saldo, dopo lo svolgimento dell’intera attività, laddove il soggetto proponente opti per la non attivazione di apposita polizza fidejussoria.
Linee di intervento:
- Azioni finalizzate alla prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo nonché al contrasto dell’isolamento sociale;
- Azioni dirette alla prevenzione e al contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e alla promozione di corretti stili di vita;
- Azioni rivolte all’inclusione sociale di minori e giovani affetti da bisogni educativi speciali in particolare minori affetti da disturbi dello spettro autistico, disturbi del comportamento (esempio: ADHD, DOP, DC);
- Azioni dirette all’educazione alla legalità nonché al contrasto delle discriminazioni e dell’omofobia;
- Azioni dirette a favorire l’integrazione e la coesione sociale di giovani immigrati e di coloro che vivono in contesti caratterizzati da situazioni di disagio sociale ed economico nonché provenienti da quartieri e contesti connotati da perifericità o da criticità e problematiche.
Spese ammissibli:
- spese relative alle risorse umane contrattualizzate dall’Ente proponente in quanto direttamente e strettamente connesse alla realizzazione delle attività previste dal progetto, ivi inclusi i costi del personale amministrativo addetto alla progettazione, gestione e rendicontazione delle attività progettuali – max 40 % del contributo massimo erogabile dalla Regione Puglia;
- rimborsi spesa ai volontari impiegati in attività strettamente connesse all’implementazione delle iniziative progettuali;
- materiali di consumo strettamente e direttamente connessi alle attività di progetto (es. gadget, abbigliamento sportivo, cancelleria) – max 10% del contributo massimo erogabile dalla Regione Puglia;
- acquisto di servizi da terzi, anche dai soggetti partner, in quanto strettamente e direttamente connessi all’implementazione delle iniziative progettuali (es. servizi in ambito sportivo, prestazioni professionisti, noleggio di attrezzature sportive) – max 40 % del contributo massimo erogabile dalla Regione Puglia;
- assicurazione contro infortuni e malattie e per responsabilità civile verso terzi;
- spesa per la polizza fideiussoria escutibile a prima richiesta senza eccezioni o deroghe (solo nel caso di richiesta anticipazione iniziale);
- attività di comunicazione e di divulgazione delle attività progettuali, 10 % del contributo massimo erogabile dalla Regione Puglia.
Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 05/08/2025 fino alle ore 12:00 del 18/09/2025.
Per maggiori informazioni e per presentare la domanda contattaci al numero 0881377624 o scrivi a info@agevolaweb.it