
Resto la Sud 2.0
Il programma “Resto al Sud 2.0” mira a incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese e attività libero professionali nel Sud Italia e nelle aree
Grazie al nostro portale, con sistemi avanzati di intelligenza artificiale, puoi monitorare
costantemente il panorama normativo e individuare i bandi più adatti al tuo profilo aziendale.

Il programma “Resto al Sud 2.0” mira a incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese e attività libero professionali nel Sud Italia e nelle aree

Il programma “Resto al Sud 2.0” mira a incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese e attività libero professionali nel Sud Italia e nelle aree

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari, in base alla legge n. 580/1993 e alle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 219/2016, in

Il presente decreto, al fine di rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI nei territori delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno, finanziato a

Il bando attiva lo strumento agevolativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle

La Camera di commercio ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una cultura digitale funzionale all’internazionalizzazione, in linea con le iniziative “Internazionalizzazione 20%” e “Punto

L’art. 16 DL 124/2023 aveva introdotto, per l’anno 2024 (ora prorogato al 2025), il credito di imposta per investimenti nella ZES unica, a favore delle imprese che effettuano l’acquisizione

Il Piano Transizione 5.0, in sinergia con il Piano Transizione 4.0, rientra in una strategia più ampia pensata per supportare la trasformazione digitale ed

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese che investono nella tutela ambientale con l’obiettivo di ottenere una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività

L’Avviso ha l’obiettivo di promuovere progetti che migliorino le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, sostenendo le micro e piccole imprese agricole nell’acquisto di macchinari e attrezzature innovative. Gli investimenti mirano a ridurre le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità, e diminuire rumorosità e rischi infortunistici legati a operazioni manuali.

Il Fondo Nuove Competenze, denominato anche “Competenze per le innovazioni”, è finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro,