
Resto la Sud 2.0
Il programma “Resto al Sud 2.0” mira a incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese e attività libero professionali nel Sud Italia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia. L’obiettivo è sostenere la crescita economica e creare opportunità imprenditoriali in queste aree, finanziando investimenti in settori strategici.
Chi può partecipare?
Sono beneficiari delle agevolazioni i giovani che, alternativamente:
- risultano inoccupati, inattivi o disoccupati, ivi inclusi coloro che si trovano in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale o di discriminazione, così come definita dal PN GDL;
- sono disoccupati GOL, ivi inclusi coloro che si trovano in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale o di discriminazione, così come definita dal PN GDL.
Iniziative economiche ammissibili:
Le iniziative economiche devono essere finalizzate all’avvio di attività:
- di lavoro autonomo mediante apertura di partita IVA;
- di impresa individuale regolarmente iscritta al Registro delle imprese;
- di impresa in forma societaria, regolarmente iscritta al Registro delle imprese, nelle seguenti forme giuridiche:
- società in nome collettivo;
- società in accomandita semplice;
- società a responsabilità limitata;
- società a responsabilità limitata;
4. libero-professionali anche nella forma di società tra professionisti.
Spese ammissibili voucher:
Sono ammissibili al contributo in forma di voucher le seguenti spese, purché strettamente ed esclusivamente connesse e funzionali alle esigenze produttive e gestionali dell’iniziativa economica da avviare:
- macchinari, impianti, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica;
- programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, ivi comprese le licenze d’uso software, la progettazione e sviluppo di software applicativi, di piattaforme digitali e di App;
- immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di competenze finalizzato allo sviluppo di prodotti, servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, alla progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digital brand, alla ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni;
- consulenze tecnico-specialistiche finalizzate:
- alla progettazione e sviluppo di soluzioni innovative sia di processo che di prodotto;
- alla progettazione, sviluppo, realizzazione e analisi di prototipi, modelli, stampi e matrici;
- alle certificazioni ambientali e/o energetiche.
Spese ammissibili nell’ambito dei programmi di investimento:
Nell’ambito dei programmi di investimento sono ammissibili al contributo, purché strettamente necessarie alle esigenze produttive e gestionali dell’iniziativa economica da avviare, le seguenti spese:
- opere edili relative ad interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, nel limite del 50% del programma di investimento ammesso alle agevolazioni;
- macchinari, impianti, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica;
- programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, ivi comprese le licenze d’uso software, la progettazione e sviluppo di software applicativi, di piattaforme digitali e di App;
- immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di competenze finalizzato allo sviluppo di prodotti, servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, alla progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digital brand, alla ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni;
- consulenze tecnico-specialistiche finalizzate:
- alla progettazione e sviluppo di soluzioni innovative sia di processo che di prodotto;
- alla progettazione, sviluppo, realizzazione e testing di prototipi, modelli, stampi e matrici;
- alle certificazioni ambientali e/o energetiche.
Entità del contributo:
Le iniziative economiche possono richiedere un contributo a fondo perduto, in forma di voucher:
- pari al 100% dell’investimento da realizzare;
- entro il limite di euro 40.000,00 per singola iniziativa economica.
Il limite di cui al numero 2, è elevato a 50.000 euro nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico.
Le iniziative economiche possono richiedere un contributo a fondo perduto per la realizzazione di programmi di investimento organici e funzionali.
Per i programmi di investimento di importo complessivo fino a euro 120.000,00 il contributo può essere concesso fino al 75% del programma di investimento ammesso.
Per i programmi di investimento di importo superiore a euro 120.000,00 e non superiore a euro 200.000,00 (duecentomila/00), il contributo può essere concesso fino al 70% del programma di investimento ammesso.
Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno 15/10/2025.
Per maggiori informazioni e per presentare la domanda contattaci al numero 0881377624 o scrivi a info@agevolaweb.it